Cerca nel portale
Accedere al cimitero con propri veicoli
Nei cimiteri comunali è possibile entrare solo a piedi.
Per accedere con veicoli di qualsiasi tipo (autovettura privata, bicicletta, ecc.) è necessario ottenere un'autorizzazione.
L'autorizzazione per accedere al cimitero con mezzi propri:
Attivare luci votive presso il cimitero
L’illuminazione votiva è un servizio erogato dal Comune che mette a disposizione, a chi ne fa domanda, un punto luce sulle lapidi dei propri defunti. È possibile chiedere l'attivazione del servizio per i cimiteri suburbani:
Chiedere una concessione cimiteriale
La sepoltura privata in aree cimiteriali o in loculi, tombe, cellette ossario o nicchie cinerarie richiede il rilascio di una concessione cimiteriale.
Il rilascio della concessione dà diritto al concessionario di usare la sepoltura per un periodo prestabilito che varia a seconda del tipo di sepoltura concesso e del Regolamento comunale di polizia mortuaria. La nuda proprietà rimane del Comune.
Le concessioni sono rilasciate solo se esiste disponibilità di posti al momento della domanda.
Note legali
La visualizzazione, il download e qualunque utilizzo dei dati pubblicati su questo sito comporta l'accettazione di queste note legali e delle condizioni della licenza.
Licenza dei contenuti
Eseguire lavori all'interno dei cimiteri
Per eseguire lavori all'interno dei cimiteri come posare manufatti funebri oppure trasformare o ricomporre tumuli e celle occorre chiedere un'autorizzazione al Comune.
L'autorizzazione è necessaria anche per eseguire interventi di manutenzione straordinaria sui manufatti e per realizzare o modificare l'epigrafe.
Possono eseguire lavori edili o marmorei soltanto le imprese autorizzate.
In caso di modifica dell'impresa incaricata a eseguire i lavori occorre comunicare al Comune il cambiamento.
Comunicare l'ingresso presso i depositi dei cimiteri cittadini
Prima di procedere con la sepoltura, occorre comunicare al Comune l'ingresso presso i depositi dei cimiteri cittadini dei cadaveri, delle ceneri o dei resti mortali che devono essere inumati o tumulati.
Una volta comunicato l'ingresso del feretro è necessario procedere con la presentazione delle istanze la successiva inumazione o tumulazione.
Cosa è il formato JPEG?
Il formato JPEG ("Joint Photographic Experts Group") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Generalmente è ottimo per le foto, considerando che riesce a registrare tantissime informazioni in poco spazio.
Il formato JPEG è idoneo alla conservazione dei documenti informatici (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 03/12/2013, n. 3).