Back to top

Chiedere di partecipare al progetto di contrasto della fragilità abitativa temporanea

Descrizione

Chiedere di partecipare al progetto di contrasto della fragilità abitativa temporanea

Il servizio nasce nell’ambito del progetto HO-ME “Sistema di contrasto del disagio abitativo”, finanziato dal Programma Operativo Complementare al PON Inclusione (PON POC_ME_IV.3.1.f), con l’obiettivo di sostenere i nuclei familiari che si trovano in una condizione di fragilità abitativa temporanea.

Il progetto si propone di offrire interventi integrati e personalizzati rivolti a famiglie in difficoltà, al fine di prevenire e contrastare situazioni di emergenza abitativa. Tali situazioni possono derivare da sfratti, perdita del lavoro, separazioni, malattia, eventi imprevisti o condizioni socio-economiche precarie.

Obiettivi principali:
  • Sostenere l’autonomia abitativa temporanea attraverso l’attivazione di misure di supporto economico e sociale;
  • Prevenire l’esclusione sociale derivante dalla perdita della casa o dall’impossibilità di accedere a un alloggio dignitoso;
  • Favorire percorsi di reinserimento e stabilizzazione abitativa per i soggetti coinvolti;
  • Promuovere l’integrazione con i servizi territoriali per un accompagnamento socio-educativo continuativo.
Tipologie di intervento previste:
  • Contributi economici temporanei per sostenere l’affitto o altre spese abitative;
  • Interventi di mediazione con i proprietari o con gli enti gestori degli alloggi;
  • Accompagnamento sociale e presa in carico multidisciplinare;
  • Orientamento verso soluzioni abitative adeguate e percorsi di autonomia;
  • Collaborazione con enti del Terzo Settore e strutture di accoglienza temporanea.

Il servizio si rivolge a nuclei familiari residenti nel territorio comunale, in situazione documentata di fragilità abitativa non strutturale, che richiedono un intervento temporaneo per superare un momento critico e recuperare l’equilibrio socio-abitativo.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?