Back to top

Partecipazione al progetto di contrasto della fragilità abitativa temporanea

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di partecipazione al progetto di contrasto della fragilità abitativa temporanea

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di partecipazione al progetto di contrasto della fragilità abitativa temporanea
Copia del documento d'identità
Copia dell'attestazione ISEE
Dichiarazione di non godimento di altri diritti di proprietà e di altri diritti reali di godimento su alloggio
Copia della sentenza esecutiva di sfratto emanato dall’autorità giudiziaria
Copia dell’ordinanza di sgombero o certificato dell’autorità che ha emesso tale ordinanza con precise indicazioni delle relative motivazioni
Copia del provvedimento di omologazione del tribunale
Documentazione idonea comprovante la condizione
Provvedimento di liberazione dell’immobile e/o copia di revoca e/o copia del provvedimento di aggiudicazione o di assegnazione immobile
Copia del contratto di locazione
Copia relazione rilasciata dai servizi sociali competenti e/o da srganismi non lucrativi di utilità sociale, organizzazioni di volontariato, associazioni/enti di promozione sociale, e/o da fondazioni e/o da parrocchie
Copia certificato rilasciato dall’ufficio igiene e sanità pubblica dell’A.S.P. contenente dettagliata indicazione delle cause di antigenicità
Certificato rilasciato dall’ente tutelare, dai servizi sociali o dalla comunità residenziale attestante il percorso di tutela, il periodo di permanenza e la data di uscita
Certificato rilasciato dall’ente tutelare, dai servizi sociali o dalla comunità residenziale attestante il percorso di tutela, il periodo di permanenza e la data di uscita
Copia del contratto di lavoro
Copia relazione Servizi Sociali e/o Sanitari e/o Provvedimento Autorità Giudiziaria

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • dopo il 22/09/2025 - 10:30
  • entro il 06/10/2025 - 10:30

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 22/09/2025 10:27.13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?